C.I.P.e.C. Centro di Iniziativa Politica e Culturale

Anno 1986-1987
Ciclo: "Marxismo oggi":
- Marx oggi (Gian Mario Bravo)
- Il marxismo nella Terza Internazionale (Aldo Agosti)
- Per una ricostruzione del pensiero marxista (Costanzo Preve)
- Il proletariato in Marx (Cesare Pianciola)
- Il pensiero di Bloch (Laura Boela)

Anno 1988-1989
Ciclo: "Le rivoluzioni del '900":
- Rivoluzione francese (Costanzo Preve)
- Rivoluzione sovietica (Massimo Bontempelli)
- Rosa Luxemburg (Cosimo Scarinzi)
- Stalin, Trotskij, Bucharin, Togliatti (Antonio Moscato, Marco Rizzo)
- Rivoluzione cinese (Edoarda Masi)
- Rivoluzione cubana (Enrico Luzzati)
- La Palestina (Guido Valabrega)

Anno 1989-1990
continuazione del Ciclo:
- I paesi dell'est (Guido Valabrega)
- Il Sudafrica (Edgardo Pellegrini)

Anno 1990-1991
Ciclo: "Marxismo e...":
- Marxismo e femminismo (Nadia Casadei)
- Marxismo e libertą (Ludovico Geymonat)
- Marxismo e ecologia (Tiziano Bagarolo)
- Marxismo e economia (Riccardo Bellofiore)
- Marxismo e religione (Emanuele Paschetto)
- Marxismo e psiconalisi (Mario Spinella)
- Marxismo e nonviolenza (Enrico Peyretti)

Anno 1991-1992
Ciclo: "500 anni bastano":
- La storia della conquista (Franco Surdich)
- Il popolo Mapuche - Cile (Nelly Ayenao)
- Gli indiani del nord (Nayla Clerici)
- La Chiesa in America Latina (Giulio Girardi)

Anno 1992-1993
continuazione del Ciclo:
- Nord/Sud del mondo e il debito (Gerson Guymaraes)
- L'ambiente e la conferenza di Rio(Carlo Daghino)
- Proiezione video sugli incidenti razziali a Los Angeles
- Che Guevara (Gianluca Giachery e Sergio Dalmasso)
- Marxismo e nazionalitą (Renato Monteleone)
- Ricordo di Ludovico Geymonat, filosofo della libertą(Fabio Minazzi)

Anno 1993-1994
Ciclo: "Marx oggi": - Il marxismo in Italia (Costanzo Preve)
- Il marxismo nel terzo mondo (Enrica Collotti Pischel)
- Marxismo oggi (Romano Madera)
Ciclo: "Storia della psicoanalisi"
- Freud (Alberto Camisassa)
- Jung (Giorgio Raimondi)
- Adler (Adriana Roassi Garzillo)
- Reich (Beppe Corona e Giorgina Lerda)
- Teorie freudiane e pratica terapeutica (Angelo Mondini)
- La micropsicoanalisi (Liliana Zonta)

Anno 1994-1995
Ciclo: "Analisi e terapie":
- Gestalt (Mario Frusi)
- Comportamentismo (Aldo Lamberto)
- Analisi sistematica (Massimo Schinco)
- Terapia del contatto (Luciano Jolly)
- Terapia del movimento (Elide Bono)
- Psicodramma (Giorgio Raimondi)
Fuori ciclo:
- La nuova sinistra: per un bilancio storico politico (Marco Revelli, Paolo Ferrero, Oscar Mazzoleni, Sergio Dalmasso)

Anno 1995-1996 - Leone Trotsjij, un fantasma nella storia (Gigi Viglino)
- Storia, geografa, economia davanti ai problemi globali del mondo (Manlio Dinucci)
- Psichiatria democratica (Agostino Pirella, Paolo Henry)
- Per ricordare Michele Risso (Agostino Pirella)

Anno 1996-1997
- Guevara e l'America latina (Antonio Moscato) - Il caso Sofri-Calabresi, Lotta Continua (Ennio Pattoglio, Sergio Dalmasso)
- Democrazia Proletaria, "Camminare eretti" (Giannino Marzola)
- Lelio Basso nel socialismo italiano (Sergio Dalmasso)
- Storia critica della repubblica (Enzo Santarelli)
- Riviste a sinistra (Marco Scavino)
- Salute mentale e superamento dei manicomi (Agostino Pirella)

Anno 1997-1998
Il Che, 30 anni dopo (Antonio Moscato)
La rivoluzione Sovietica (Roberto Preve)
La globalizzazione (Franco Turigliatto, Raffaello Renzacci)
Una scelta di vita (Eugenio Melandri)
Il Perł e l'America latina (Isaac Velasco)
Il lavoro minorile (Carlo Daghino
Il caso Sofri (Fabio Levi)
Il Chiapas oggi (Luigi Urettini, Chiara Vergano)

Ciclo: "Immagini dell'uomo":
- Rapporto terapeuta/paziente
- Rapporto genitori/figli
- Rapporto uomo/donna


Anno 1998-1999
Kurdistan (Laura Schrader, Hasti Fatah)
La rivoluzione non violenta dei Sem Terra (Nadia Demond, Michelangelo Ramero)

Ciclo: "Quanto vuoi?":
- Prostituzione e immigrazione (Fredo Olivero)
- Aspetti antropologici della prostituzione (Giancarlo Ferrero)
- Prostituta e cliente (Franco Barbero, Carla Corso)

Ocalan libero (Laura Schrader, Hasti Fatah)
Guerra e democrazia (Raniero La Valle)
Nodi storici e religiosi nei Balcani (mons. Diego Bona, Luigi Cortesi)
"Attraverso il filo", il caso Silvia Baraldini (Maurizio Buzzini)

Anno 1999-2000
Ciclo: "100 anni di psicoanalisi":
- Analista - cliente
- Le etą
- Psicoanalisi e sessualitą


- Marxismo ed ecologia, Ecofemminismo (Tiziano Bagarolo, Antonella Visintin)
- La globalizzazione in America latina (Marina Ponti)
- Il viaggio del Che in America latina (Antonio Moscato)
- Presentazione del libro: Siamo solo noi, Vasco Rossi (Diego Giachetti)
- Quale carcere? (Beppe Manfredi, don Elvio Davoli)
- Presentazione "Rivista del Manifesto" (Giancarlo Aresta)
- Presentazione rivista "Carta" (Marco Revelli)
Convegno 1968-1969, il biennio rosso (Luigi Urettini, Sergio Dalmasso, Diego Giachetti, Carla Pagliero, Franco Bagnis, Fabio Panero, Vittorio Bellavite, Carlo Carlevaris, Mario Cordero, Roberto Niccolai, Marco Scavino, Vittorio Rieser, Carlo Marletti)

Ciclo Datemi una barca (Scuola di pace di Boves):
- Giubileo e debito internazionale (Giulio Girardi)
- Il sistema globale (Manlio Dinucci)
- Teologia della liberazione e diritti umani (Josč Ramos Regidor)
- I movimenti rivoluzionari in America latina (Antonio Moscato)

Anno 2000-2001
- Sinistra alternativa, plurale, sociale? (Marco Prina, Gianna Tangolo, Alfredo Salsano, Fulvio Perini)
- I rossi nella Granda (Mario Borgna, Alberto Cipellini, Sergio Dalmasso)
- Convegno: "Gli anni '70" (Marco Scavino, Sergio Dalmasso, Vittorio Bellavite, Diego Giachetti,
Diego Novelli, Mario Renosio, Carla Pagliero, Gigi Malaroda, Pina Sardella, Nicoletta Giorda)
- Convegno: "Razzismo, antisemitismo, nuova destra" (Luigi Urettini, Moni Ovadia, Saverio Ferrari, Guido Caldiron,
Remo Schellino, Mario Renosio, Sergio Dalmasso)
Ciclo Gli esclusi (Scuola di pace di Boves)
- La conquista dell'America dalla parte dei vinti (Giulio Girardi)
- Fabrizio De Andrč, cantante degli umili (Romano Giuffrida)
- I nostri amici cantautori

Anno 2001-2002
- Presentazione del libro Rifondare č difficile di Sergio Dalmasso (Gastone Cottino)
- Convegno "Cosa resterą di questi anni '80?"
(Diego Berra, Sergio Dalmasso, Claudio Mondino, Marinella Morini, Fulvio Perini, Lucio Magri, Marco Revelli, Lidia Cirillo, Diego Giachetti, Carla Pagliero).
- La crisi argentina (Antonio Moscato)
Ciclo "Gli esclusi" (Scuola di pace di Boves)
- La canzone popolare (Fausto Amodei)
- Un altro comunismo: Leone Trotskij, Rosa Luxemburg (Antonio Moscato)
- La Palestina (esponente dell'OLP)

Anno 2002-2003
- Globalizzazione ed economia (Nerio Nesi)
- Sindacato e movimenti dopo Firenze (Mario Agostinelli)
Convegno "Vent'anni della Scuola di pace di Boves"
- La marcia delle donne (Nicoletta Pirotta)
- L'alternativa al liberismo e al terrorismo (Giulio Girardi)
- Vent'anni di storia, vent'anni di guerre (Luigi Cortesi)
- Ernesto Balducci, Gunther Anders e il pacifismo di oggi (Enzo Mazzi, Luigi Cortesi)
Convegno "1945/1948: gli anni della ricostruzione" (Sergio Dalmasso, Marinella Morini, Martino Pellegrino, Laurana Lajolo, Elena Cometti, Fabio Panero, Claudio Biancani, Michele Calandri, Paolo Perlo, Carla Pagliero, Sofia Giardino)


Per contatti rivolgersi in via Saluzzo 28, Cuneo. Tel 0171/66274

mail: cipec@katamail.com